RankingPMI
Marketing Management per PMI

Consulenza Marketing, ovvero Strumenti e Strategie di Crescita e Sviluppo per le PMI

Consulenza di Direzione, Marketing Management, Consulenza SEO e Posizionamento sui Motori di Ricerca

Consulenza Marketing e gli aspetti essenziali per il successo di una qualsiasi PMI

Strategie per far Crescere la propria Azienda

La crescita di un qualsiasi business si verifica a fronte di molteplici fattori che possiamo racchiudere all’interno della Consulenza Marketing a 360° di una PMI. Proviamo a prendere in esame i più significativi, ovvero quelli che risultano quasi sempre essere fattori di successo e insuccesso. Il primo ed a seguire il secondo sono propedeutici a tutti gli altri. Ma l’ordine che segue non corrisponde all’importanza, sono tutti parimenti essenziali: la carenza di uno solo, infatti, potrebbe compromettere l’efficacia degli altri.

Di seguito quindi i 5 aspetti fondamentali che un consulente di marketing deve considerare per portare al successo un’azienda.

  • 1: il Grado di orientamento al Marketing

    Il Marketing, alias marketing management di Philip Kotler è, a tutt’oggi, l’unica strategia vincente.

    Orientare le varie funzioni di un’impresa secondo i criteri del marketing è una garanzia di successo. Il marketing è un concetto facile da comprendere ma, così come dice il suo inventore, difficile da applicare.

    Da un lato i criteri del marketing management hanno valenza trasversale pertanto possono essere applicati a prescindere dalla tipologia e dimensioni dell’Impresa, dal Bar all’angolo all’Azienda che costruisce aerei. Dall’altro lato, la scelta delle strategie da attivare deve essere totalmente personalizzata, ovvero tagliata su misura per l’attività committente.

    L’errore più frequente? Supporre di saper applicare il Marketing.

    Il Mercato esige comprensione, rispetto e linguaggio adeguato. Diversamente sarà molto difficile sedurlo in maniera proficua

  • 2: la Comunicazione

    La comunicazione filtra ogni percezione. Si esprime su molteplici livelli e su vari strumenti. Dalla presenza sul web all’arredamento, dall’insegna alla campagna pubblicitaria, dal manifesto allo spot televisivo, dal linguaggio usato dal proprio organico alla segreteria telefonica ed in tanti altri contesti.

    Possiamo proporre al mercato i prodotti migliori, i servizi più efficaci, le idee più innovative ma se lo facciamo con una comunicazione inadatta otterremo solo risultati insufficienti e soprattutto sprecheremo risorse economiche.

    Non conta tanto quello che viene detto, conta moltissimo quello che viene capito.

    L’arte di comunicare sta al business come l’aria al corpo umano, se è di qualità il corpo ne ottiene vantaggi in tutte le sue parti, se è di scarsa qualità ne risentiranno tutti gli organi con immediate conseguenze per le prestazioni ed a nulla servirà se quel corpo, di base era eccellente.

    Così come il cioccolatino più buono del mondo non sarà appetibile se non godrà di un packaging adeguato.

    Pertanto uno step fondamentale della consulenza marketing è l’analisi approfondita della comunicazione dell’azienda sul mercato di riferimento.

    N.B. Almeno il 70% delle comunicazioni espresse dalle PMI risultano inefficaci e inadeguate.

    L’errore più frequente? Valutare in maniera superficiale la comunicazione espressa, spesso affidandosi unicamente alla propria percezione.

    Il miglior prodotto o il miglior servizio risulteranno scarsamente appetibili se proposti con una comunicazione inadeguata

  • 3: l’importanza del Fattore Umano

    L’essere umano vive, percepisce, comprende, decide e si muove in virtù di una individuale ed unica struttura mentale.

    Lo stesso progetto, lo stesso incarico, la stessa problematica verranno svolti compresi e affrontati da ogni risorsa umana, a prescindere dal proprio livello di competenze, in maniera totalmente soggettiva, a tal punto, di produrre risultati sorprendentemente diversi, in positivo e in negativo.

    Considerare a priori questo aspetto, tarare gli incarichi in forma individuale, investire sulla motivazione ad personam, gestire le risorse in maniera meritocratica, sono tutte azioni indispensabili se si vuole conseguire il successo.

    L’errore più frequente? Affrontare l’argomento con scarsa oggettività

    Ogni risorsa ha una funzionalità diversa, se al posto giusto l’attività cresce con più facilità

  • 4: le Strategie di Rete

    Attraverso la rete, alias Internet, nascono e muoiono imprese, movimenti di opinione, personaggi, idee, e quant’altro, quasi senza limiti e sempre più velocemente. Siti, Social network, Piattaforme, attività SEO, consulenze di Web marketing, Imprese a caccia i visibilità, Attività di e-commerce si rincorrono e interfacciano in continuazione.

    Misurarsi con il mondo on Line é imprescindibile ma purtroppo, è altresì molto facile non ottenere vantaggi proporzionati alla spesa.

    Ogni tipo di intervento e ogni livello di investimento deve godere dell’impiego di reali competenze reali.

    L’errore più frequente? Limitarsi alla bellezza del sito, o ancor peggio pensare che basti un buon sito per avere successo.

    Il vostro mercato è composto di individui, ogni individuo naviga in internet, per crescere bisogna “entrarCI in contatto”

  • 5: La capacità di mantenere aggiornata la propria Cultura di Impresa.

    Il mondo del business cambia in fetta e non si ferma mai. Affrontare il proprio ruolo gestionale deve essere oggetto di costanti riflessioni, di continui aggiornamenti, possibilmente deve godere di una serena capacità di autocritica. Il manager migliore non é quello che sa sempre tutto, il manager migliore è quello che sa che non potrà mai sapere tutto.

    Solo considerando questi aspetti si può dotare la propria impresa di una cultura pronta ad affrontare le sfide di un universo sempre più competitivo.

    L’errore più frequente? Lasciare invecchiare la propria cultura di impresa. Moltissime PMI esprimono gestioni poco attuali, ovvero poco efficaci.

    Apprendere nuove strategie, accrescere le proprie competenze è il carburante delle gestioni illuminate

Il Marketing, alias marketing management di Philip Kotler è, a tutt’oggi, l’unica strategia vincente.

Orientare le varie funzioni di un’impresa secondo i criteri del marketing è una garanzia di successo. Il marketing è un concetto facile da comprendere ma, così come dice il suo inventore, difficile da applicare.

Da un lato i criteri del marketing management hanno valenza trasversale pertanto possono essere applicati a prescindere dalla tipologia e dimensioni dell’Impresa, dal Bar all’angolo all’Azienda che costruisce aerei. Dall’altro lato, la scelta delle strategie da attivare deve essere totalmente personalizzata, ovvero tagliata su misura per l’attività committente.

L’errore più frequente? Supporre di saper applicare il Marketing.

Il Mercato esige comprensione, rispetto e linguaggio adeguato. Diversamente sarà molto difficile sedurlo in maniera proficua

La comunicazione filtra ogni percezione. Si esprime su molteplici livelli e su vari strumenti. Dalla presenza sul web all’arredamento, dall’insegna alla campagna pubblicitaria, dal manifesto allo spot televisivo, dal linguaggio usato dal proprio organico alla segreteria telefonica ed in tanti altri contesti.

Possiamo proporre al mercato i prodotti migliori, i servizi più efficaci, le idee più innovative ma se lo facciamo con una comunicazione inadatta otterremo solo risultati insufficienti e soprattutto sprecheremo risorse economiche.

Non conta tanto quello che viene detto, conta moltissimo quello che viene capito.

L’arte di comunicare sta al business come l’aria al corpo umano, se è di qualità il corpo ne ottiene vantaggi in tutte le sue parti, se è di scarsa qualità ne risentiranno tutti gli organi con immediate conseguenze per le prestazioni ed a nulla servirà se quel corpo, di base era eccellente.

Così come il cioccolatino più buono del mondo non sarà appetibile se non godrà di un packaging adeguato.

Pertanto uno step fondamentale della consulenza marketing è l’analisi approfondita della comunicazione dell’azienda sul mercato di riferimento.

N.B. Almeno il 70% delle comunicazioni espresse dalle PMI risultano inefficaci e inadeguate.

L’errore più frequente? Valutare in maniera superficiale la comunicazione espressa, spesso affidandosi unicamente alla propria percezione.

Il miglior prodotto o il miglior servizio risulteranno scarsamente appetibili se proposti con una comunicazione inadeguata

L’essere umano vive, percepisce, comprende, decide e si muove in virtù di una individuale ed unica struttura mentale.

Lo stesso progetto, lo stesso incarico, la stessa problematica verranno svolti compresi e affrontati da ogni risorsa umana, a prescindere dal proprio livello di competenze, in maniera totalmente soggettiva, a tal punto, di produrre risultati sorprendentemente diversi, in positivo e in negativo.

Considerare a priori questo aspetto, tarare gli incarichi in forma individuale, investire sulla motivazione ad personam, gestire le risorse in maniera meritocratica, sono tutte azioni indispensabili se si vuole conseguire il successo.

L’errore più frequente? Affrontare l’argomento con scarsa oggettività

Ogni risorsa ha una funzionalità diversa, se al posto giusto l’attività cresce con più facilità

Attraverso la rete, alias Internet, nascono e muoiono imprese, movimenti di opinione, personaggi, idee, e quant’altro, quasi senza limiti e sempre più velocemente. Siti, Social network, Piattaforme, attività SEO, consulenze di Web marketing, Imprese a caccia i visibilità, Attività di e-commerce si rincorrono e interfacciano in continuazione.

Misurarsi con il mondo on Line é imprescindibile ma purtroppo, è altresì molto facile non ottenere vantaggi proporzionati alla spesa.

Ogni tipo di intervento e ogni livello di investimento deve godere dell’impiego di reali competenze reali.

L’errore più frequente? Limitarsi alla bellezza del sito, o ancor peggio pensare che basti un buon sito per avere successo.

Il vostro mercato è composto di individui, ogni individuo naviga in internet, per crescere bisogna “entrarCI in contatto”

Il mondo del business cambia in fetta e non si ferma mai. Affrontare il proprio ruolo gestionale deve essere oggetto di costanti riflessioni, di continui aggiornamenti, possibilmente deve godere di una serena capacità di autocritica. Il manager migliore non é quello che sa sempre tutto, il manager migliore è quello che sa che non potrà mai sapere tutto.

Solo considerando questi aspetti si può dotare la propria impresa di una cultura pronta ad affrontare le sfide di un universo sempre più competitivo.

L’errore più frequente? Lasciare invecchiare la propria cultura di impresa. Moltissime PMI esprimono gestioni poco attuali, ovvero poco efficaci.

Apprendere nuove strategie, accrescere le proprie competenze è il carburante delle gestioni illuminate

Consulenza Marketing Strategico

Su questi argomenti i nostri tempi godono di una nutrita letteratura, quasi sempre di ottimo livello: è impossibile gestire la propria PMI senza accedere a questa conoscenza, ovviamente è anche impossibile essere manager a tempo pieno ed avere ancora del tempo per leggere e studiare.

La cultura del marketing management (Consulenza di Direzione), della comunicazione, dell’organizzazione aziendale, richiedono una professionalità precisa. Ignorarla sarebbe come voler fare l’imprenditore ed essere al contempo, Avvocato, Medico, Architetto, Ingegnere e altro ancora.

I servizi di consulenza servono a fornire quel supporto di cultura strategica che altrimenti risulterebbe difficile acquisire, foss’altro per mancanza di tempo.

La riprova sta nel fatto che i più grandi imprenditori si sono sempre serviti di uno stuolo di consulenti.

Della consulenza marketing spesso si dicono due cose, la prima è che non ci sono le risorse economiche per potersela permettere, la seconda è che le cose vanno bene pertanto non ce n’è bisogno.

Sono entrambe considerazioni miopi, primo perché i costi sono sempre adeguati alle esigenze della committenza, fatta salva l’impossibilità a procedere, secondo perché un qualsiasi tipo di business deve sempre continuare a crescere e più si va avanti e più le sfide divengono complesse, rendendo fondamentale l’intervento di un consulente marketing.